Saggi Per una storia delle carte di Guerrini nelle traversie del Novecento, di Liliana e Paola Foresti Forti
Premessa, di Elisa Curti
Olindo Guerrini e i suoi lettori, di Luisa Avellini
Cibo reale, cibo immaginato, cibo scritto, di Marco A. Bazzocchi
L’esercizio della filologia di Olindo Guerrini sugli antichi libri di cucina, di Elisa Curti
«Ridicoli...
Erudizione dantesca e rinascimentale Marcabò: un possibile esordio delle inedite Escursioni dantesche di Olindo Guerrini, di Elisa Curti
Tra le carte di Olindo Guerrini. L’opuscolo per nozze Civelli-Ginori, di Lara Michelacci
Guerrini professionista e politico Per vocazione bibliotecario: Olindo Guerrini contro «burocrazia feroce e...
Vivere insieme all’Altro significa condividere emotivamente il suo mondo, condividere un mondo di significati e di emozioni che è prodotto da tutti gli attori sociali, compreso infine l’antropologo. Una condivisione realizzabile in particolari condizioni, riproducibili dall’etnografo di talento impegnato sul terreno e...
Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito. Per disattivare i cookies tecnici devi seguire le indicazioni specifiche del browser che hai in uso. Se accedi ad un qualunque elemento successivamente alla lettura di questo banner acconsenti all'uso dei cookies.