I libri di Emil - BRB



Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento

Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento

Curatori: Elisabetta Selmi - Enrico Zucchi
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco

Sin dalle origini della nostra tradizione romanza il fascino dell’allegoria promana dal suo essere un oggetto di riflessione problematico e sfuggente nel suo carattere di alieniloquium che rinvia ad un’alterità: un tropus che «aliud enim sonat, aliud intelligitur», capace di collegare il «visibile» con...
30,00 €  28,50 €
5% sconto


continua...


Baldassarre Castiglione - Cesare Gonzaga, "Rime" e "Tirsi"

Baldassarre Castiglione - Cesare Gonzaga, "Rime" e "Tirsi"

Curatore: Giacomo Vagni
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco

Attualmente non disponibile in cartaceo

Il libro è disponibile in EBOOK in formato pdf (13,99 euro)
30,00 €  28,50 €
5% sconto


continua...


Battista Guarini e la retorica dell’altrove politico

Battista Guarini e la retorica dell’altrove politico

Autrici: Luisa Avellini - Lara Michelacci
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco

Figura di letterato e funzionario di corte fra le più interessanti del secondo Cinquecento, Battista Guarini, notissimo dallo scorcio degli anni Ottanta come autore della tragicommedia “Il Pastor fido”, si manifesta qui nei primi anni Settanta protagonista di due ambascerie e missioni politiche assai rilevanti nelle vicende del Ducato di...
18,00 €  17,10 €
5% sconto


continua...


Bellezza della volgar poesia

Bellezza della volgar poesia

Autore: Giovan Mario Crescimbeni
Curatore: Enrico Zucchi
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco #16

La Bellezza della volgar poesia, pubblicata originariamente...
30,00 €  28,50 €
5% sconto


continua...


Claudio Trivulzio, Poesie

Claudio Trivulzio, Poesie

Curatore: Giuseppe Alonzo
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco

Una poesia amorosa cautamente sensuale, che convoglia le escursioni metaforiche nella rappresentazione galante della città. Un’ispirazione civile antimilitaristica, capace di censurare l’espansionismo di Parigi quanto l’arroganza di Madrid. Una vena encomiastica sì...
45,00 €  42,75 €
5% sconto


continua...


Due biografie per il principe degli Incogniti

Due biografie per il principe degli Incogniti

Autrice: Lucinda Spera
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco

Sabato 13 agosto 1661 a Peschiera del Garda si spegne, poco più che cinquantenne, nel pieno esercizio delle sue funzioni di Provveditore il nobiluomo veneziano Giovan Francesco Loredano, noto per essere stato il fondatore e principe dell’Accademia degli Incogniti e per il forte odore di libertinismo che emanavano le sue vicende biografiche.
Loredano aveva...
20,00 €  19,00 €
5% sconto


continua...


G.B. Manso e la cultura letteraria a Napoli nel primo Seicento

G.B. Manso e la cultura letteraria a Napoli nel primo Seicento


Autore
: Pietro Giulio Riga
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco

Giovan Battista Manso è stata una figura centrale all’interno del contesto culturale napoletano tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, noto alle cronache letterarie per essere stato amico e protettore dei due maggiori poeti italiani attivi in quegli anni, Torquato Tasso e Giovan Battista Marino, dei quali...
24,00 €  22,80 €
5% sconto


continua...


I Duchi di Urbino

I Duchi di Urbino

Autore: Pietro Bembo
Edizione critica, traduzione e commento a cura di: Valentina Marchesi
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco

Al di là della tessitura retorica prelevata da Cicerone, scelto in modo risoluto (e in esordio al dialogo) come simbolo stesso di quell’universo, trapelava la lezione civile che la figura di Guidubaldo, accostata alla stirpe degli Scipioni, poteva...
24,00 €  22,80 €
5% sconto


continua...


Identità, lettere e virtù

Identità, lettere e virtù

Autore: Lorenzo Sacchini
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco #11

L’autore pone al centro dell’indagine le lezioni accademiche composte tra gli anni ’60 del Cinquecento e la prima decade del Seicento, nelle quali emerge con maggior evidenza il carattere collettivo del sodalizio. Nella fase iniziale, che corrisponde all’incirca al periodo 1561-1590, gli Insensati si dedicarono principalmente a plasmare la loro...
24,00 €  22,80 €
5% sconto


continua...


Il mito di Armidoro

Il mito di Armidoro

Aitrice: Rosaria Antonioli
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco


Il volume segue le orme del cavaliere errante Armidoro, protagonista, nei primi anni del Seicento, di tre poemi milanesi: La risorgente Roma di Giovan Ambrogio Biffi, I giuochi di Marte del veneziano Giovanni Soranzo, e il vasto Armidoro, dello stesso autore. Il poemetto in tre libri I giuochi di Marte, descrizione di una giostra cavalleresca, si chiude con un indice dei...
26,00 €  24,70 €
5% sconto


continua...



I libri di Emil. Via Carlo Marx 21, 06012 Città di Castello (PG)
Tel +39.0753758159 / Fax +39.0758511753 - info@ilibridiemil.it - P. iva 02774391201
Copyright © 2023 Odoya. Powered by Zen Cart - Designed by InArteWeb