Saggi Il primo volume degli scritti di Augusto Campana, di Luciano Gargan Matteo Griffoni lettore di Seneca: le tematiche gnomiche, di Giorgio Marcon The Poet and the Pope. Francesco Filelfo’s Common Cause with Sixtus IV, di Jeroen De Keyser Le vicende umanistiche dello Stobeo di Vienna e l’ingrata fatica di rintracciarne la...
Saggi
I luoghi del dictamen in Italia tra i secoli XIV-XV: una breve rassegna
di Fabio Della Schiava
Il Refugio de’ miseri e un’inedita novella veronese
di Elisa Curti
«Notturno e sconosciuto»: su un verso della Canzone al Metauro di Torquato Tasso
di Clizia Carminati
“Scuola da artista”. Traduzioni del Pascoli nel...
Il filo essenziale che percorre e tiene insieme una raccolta dai temi assai diversi è quello della storicità delle cosiddette “leggi” economiche.
Cercare di mutare l’economia in scienza “dura”, naturale, asettica e valida per ogni epoca, senza residui a meno di “perturbazioni esterne” che non mancano mai,...
Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito. Per disattivare i cookies tecnici devi seguire le indicazioni specifiche del browser che hai in uso. Se accedi ad un qualunque elemento successivamente alla lettura di questo banner acconsenti all'uso dei cookies.