Dans chaque volume de la collection «Analyses textuelles», des critiques littéraires de formations et de spécialités différentes proposent leur lecture et interprétation d’un même texte de la littérature française ou francophone, et répondent aux questions auxquelles leurs réflexions ont donné lieu.
Dans ce volume, Jean-Pierre Dubost, Sergio Poli, Mariafranca Spallanzani, Marie-Luce Demonet, Sergio...
Autore: Roberto Vetrugno
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco #20
Il glossario delle lettere di Baldassarre Castiglione è uno strumento per entrare nella vita di un protagonista del Rinascimento europeo e per scoprire il vocabolario del suo tempo: partendo
dalle parole e dai loro significati, le prime poste in ordine alfabetico, i secondi raccolti per campi...
Letteratura e nuovi media: un dialogo aperto raccoglie saggi che, prendendo le mosse da diverse letterature europee, si focalizzano su alcuni autori contemporanei che, attraverso le loro opere, mettono in luce gli effetti della rivoluzione digitale e della moderna realtà multimediale nella vita quotidiana,...
Autore: Maurizio Tucci
Prefazione di Irene Zerbini
“Non c’è conflitto ad essere contemporaneamente innamorati di Sabine e Alia. Non sono due persone diverse, sono l’una la non-altra dell’altra. Una sorta di materia e anti-materia. Per questo l’esistenza dell’una è imprescindibile perché anche l’altra esista”.
Curatore: Uberto Motta e Giacomo Vagni
Biblioteca di Studi e Testi Italiani #3
Il 1494 e il 1530 fissano tradizionalmente gli estremi delle guerre d’Italia, dalla discesa di Carlo VIII di Francia all’incoronazione imperiale a Bologna di Carlo V d’Asburgo. Anche in campo letterario le due date hanno un forte valore periodizzante, con la morte di figure come Boiardo, Poliziano e Pico della Mirandola da una parte, e la...
Autori: Massimiliano David - Mirko Traversari; con la collaborazione di Alessandro Melega
Il volume, dedicato al momento germinativo della città di Forlì, non ambisce ad essere una carta archeologica, un GIS o un catalogo, e neppure un atlante archeologico. Ha però l’obiettivo di affrontare le tematiche geoambientali, urbanistiche e territoriali avvalendosi a tutto campo della testimonianza archeologica, anche...
In libreria da inizio NOVEMBRE 2013! Autrice: Margherita Lollini
Quindici racconti, altrettante storie, ritratti di figure, emerse dalla memoria o dall’invenzione. Quindici racconti ed un paese: Lizzano in Belvedere, situato nell’Appennino bolognese, uno dei tanti luoghi dove la fantasia letteraria si rifugia, alle volte.
Il paese è l’unità fondante e la cornice unitaria che...
Fin dai primi tentativi la scrittura foscoliana si nutre della tensione fra tendenze opposte, del bifrontismo insito in ogni aspetto dell’esistenza, della difficoltà di adeguare il desiderio alla realtà, individuando nello stile l’unico scioglimento possibile del dilemma ontologico.
Infatti, dalla prima stesura dell’Ortis alle prose...
Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito. Per disattivare i cookies tecnici devi seguire le indicazioni specifiche del browser che hai in uso. Se accedi ad un qualunque elemento successivamente alla lettura di questo banner acconsenti all'uso dei cookies.