IN LIBRERIA DAll'11 OTTOBRE!
Autore: Gian Luigi Pizzetti
Che cosa succede quando un “turista per caso” capita per l’ultima volta a Parigi? Il vecchio protagonista, innamorato della città come di una antica amante, casca suo malgrado in un’altra dimensione della...
Autore: Maurizio Steccanella La letteratura storica sulle due guerre mondiali è letteralmente imponente, per non dire sterminata: libri, articoli su periodici, rievocazioni televisive e quant’altro, di livelli assai diversi, dal pregevole all’irrilevante, fino all’errato e fuorviante. Prevalgono nettamente le opere sulla seconda guerra mondiale. Viceversa, assai più scarsa è la letteratura storica sulla...
Ripercorrere le modalità con cui si è dipanata la storia collettiva delle giornaliste americane equivale a ricostruire le lotte coraggiose e le vicende spesso spettacolari di donne che, nel corso di tre secoli, sono riuscite ad imporsi in un mondo a loro ostile, come è stato quello della carta stampata. Malgrado le...
La traduction des jeux de mots est un champ complexe, où s’entrecroisent des pratiques et des phénomènes très différents et, apparemment, sans rapports réciproques. Le calembour gratuit qui ponctue un discours et le roman lipogrammatique, la traduction homophonique et la répétition presque écholalique de syllabes et constructions dans certains poèmes sont unis par un fil très fin, et qui toutefois existe – le jeu....
Da qualche tempo è in atto un sensibile cambiamento delle forme del disagio individuale. L’aspetto inedito e problematico al tempo stesso sembra essere quello di un vissuto quotidiano che assume la precarietà esistenziale come fonte principale delle crisi di identità, delle dipendenze compulsive (chimiche e/o digitali) e di tutte le altre ricorrenti sofferenze psico-fisiche. L’idea che viene...
Autore: Andrea Malossini Prefazione : Matteo Giovanardi Premessa: Roberto Colombari
Maestose e secolari, nascoste in altri edifici o perdute per sempre, le torri di Bologna sprigionano ancora tutto il loro fascino, mute testimoni delle lotte che infiammarono il Basso Medioevo italiano. Erette tra l’XI e il XIII secolo, ognuna di esse è legata indissolubilmente alla storia di Bologna, fatta di intrighi e di lotte di potere tra fazioni guelfe e ghibelline, e a quella dei suoi committenti,...
Sarà forse a causa di un pregiudizio che sembra in generale sottendere l’analisi della ricezione italiana dell’opera di Calvino, di una certa aria di fallimento che si respira attorno a progetti dati già in partenza come modesti, che molte questioni riguardanti le traduzioni italiane dei testi del Riformatore rimangono...
La ricerca di Anna Laura Trombetti e Alberto Stanchi, che da tempo si dedicano ad approfondire aspetti del sistema universitario italiano ed europeo, colma una lacuna nella riflessione sull’e-learning universitario in Italia. Intende illustrare, in sintesi, le...
Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito. Per disattivare i cookies tecnici devi seguire le indicazioni specifiche del browser che hai in uso. Se accedi ad un qualunque elemento successivamente alla lettura di questo banner acconsenti all'uso dei cookies.