Autore: Nicola Iuppariello
Prefazione: Fernando Fratarcangeli
Interventi di Flavio Gioia e Pino Imparato
Perché un libro sul vinile nell’epoca dell’iPod?
Perché nell’era della musica liquida, di fronte al declino delle vendite e alla progressiva scomparsa degli stessi negozi di dischi, fa piacere assistere ad un ritorno tanto inaspettato. Il vinile suona diverso e rappresenta un manufatto della storia della musica che non può andare perduto.
Autore: Nicola Iuppariello
Prefazione: Fernando Fratarcangeli
Interventi di Flavio Gioia e Pino Imparato
Perché un libro sul vinile nell’epoca dell’iPod?
Perché nell’era della musica liquida, di fronte al declino delle vendite e alla progressiva scomparsa degli stessi negozi di dischi, fa piacere assistere ad un ritorno tanto inaspettato. Il vinile suona diverso e rappresenta un manufatto della storia della musica che non può andare perduto.
Autrice: Carla Bianchi
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco
Anton Giulio Brignole Sale (1605-1662), nobile genovese e figura di spicco nella vita politica della Repubblica aristocratica, fu autore di romanzi, satire, versi per musica, commedie e composizioni d’occasione. Animatore dell’Accademia degli Addormentati, ambasciatore in Spagna e senatore,...
Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito. Per disattivare i cookies tecnici devi seguire le indicazioni specifiche del browser che hai in uso. Se accedi ad un qualunque elemento successivamente alla lettura di questo banner acconsenti all'uso dei cookies.