[...] Era notte. Un vento gelido mi soffiava addosso gonfiandomi i vestiti.
Io, su un’altura, guardavo sotto di me una penisola tondeggiante immersa in un mare nero come la pece. Sulla penisola brillavano mille luci, splendenti come stelle.
Mi sentivo euforica perché nel sogno sapevo di essere tornata a casa dopo un lunghissimo periodo di vagabondaggio.
Nel tempo della narrazione le voci della natura, degli uomini e delle cose si sovrappongono, si incontrano e prendono la propria via. A volte il percorso richiede molta attenzione, altre coraggio, altre leggerezza. Il sentiero della...
“L’uomo dell’Organization disse che tutti coloro che avevano un cervello umano ritenevano di conoscerlo o di sapere, almeno per sommi capi, quali ne fossero le funzioni. Forse era...
Curatori: Bruno Capaci - Mariapia D'Angelo
Retorica Argomentazione Linguistica #5
Questo libro descrive, racconta, analizza il dialogo medico-paziente da una prospettiva molteplice e interdisciplinare. Nel suo farsi ha dovuto considerare un tragico ampliamento della prospettiva perché il dialogo medico-paziente è passato dal privato al pubblico. L’avvento sulla scena mondiale del Covid-2019 ha reso globale...
Il testo shakespeariano dialoga con i nuovi storicismi, il materialismo culturale e gli studi di generemette in luce come negli ultimi trent’anni la critica shakespeariana abbia aperto le opere di William Shakespeare a molteplici esperienze conoscitive attinte dai testi di viaggio, dalla geografia del tempo, dai trattati politici e dalle conocenze...
Mediatori, acrobati, traghettatori di parole, pontieri, interpreti in senso musicale… sono solo alcune delle immagini usate per definire i traduttori letterari. Questo volume, che prosegue le riflessioni di un convegno tenutosi nel dicembre 2019 al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata,...
Lo sviluppo del diritto internazionale penale è stato accolto con entusiasmo da attivisti per i diritti umani, giuristi e studiosi di questioni internazionali. La punizione dei crimini internazionali più gravi, come i crimini di guerra, quelli contro l’umanità e il genocidio...
Autore: Nicola Iuppariello
Prefazione: Fernando Fratarcangeli
Interventi di Flavio Gioia e Pino Imparato
Perché un libro sul vinile nell’epoca dell’iPod?
Perché nell’era della musica liquida, di fronte al declino delle vendite e alla progressiva scomparsa degli stessi negozi di dischi, fa piacere assistere ad un ritorno tanto inaspettato. Il vinile suona diverso e rappresenta un manufatto della storia della musica che non può andare perduto.
Autrice: Carla Bianchi
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco
Anton Giulio Brignole Sale (1605-1662), nobile genovese e figura di spicco nella vita politica della Repubblica aristocratica, fu autore di romanzi, satire, versi per musica, commedie e composizioni d’occasione. Animatore dell’Accademia degli Addormentati, ambasciatore in Spagna e senatore,...
Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito. Per disattivare i cookies tecnici devi seguire le indicazioni specifiche del browser che hai in uso. Se accedi ad un qualunque elemento successivamente alla lettura di questo banner acconsenti all'uso dei cookies.