Curatore: Sandra Clerc e Uberto Motta
Biblioteca di Studi e Testi Italiani #5
In epoca rinascimentale i miti e le vicende dell’Antichità, riportati in auge dalla riscoperta degli autori classici e dal volgarizzamento delle loro opere, esercitano un ineguagliabile fascino sull’immaginario collettivo. Gli scrittori traggono ispirazione da queste storie, e in particolare da quelle con protagoniste...
Curatore: Uberto Motta e Giacomo Vagni
Biblioteca di Studi e Testi Italiani #3
Il 1494 e il 1530 fissano tradizionalmente gli estremi delle guerre d’Italia, dalla discesa di Carlo VIII di Francia all’incoronazione imperiale a Bologna di Carlo V d’Asburgo. Anche in campo letterario le due date hanno un forte valore periodizzante, con la morte di figure come Boiardo, Poliziano e Pico della Mirandola da una parte, e la...
Curatore: Uberto Motta
Biblioteca di Studi e Testi Italiani #1
Questo volume inaugura la collana “Biblioteca di studi e testi italiani”, promossa dal Seminario di Filologia e Letteratura italiana di Friburgo, con l’apporto scientifico di alcuni colleghi italiani, quale strumento di raccordo e divulgazione dei risultati di ricerche svolte nel campo dell’Italianistica. Destinata ad accogliere gli Atti di Convegni e...
Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito. Per disattivare i cookies tecnici devi seguire le indicazioni specifiche del browser che hai in uso. Se accedi ad un qualunque elemento successivamente alla lettura di questo banner acconsenti all'uso dei cookies.