Il Comitato scientifico di «Schede Umanistiche» per Andrea Battistini.
Il Comitato scientifico di «Schede Umanistiche», onorato dalla presenza trentennale di Andrea Battistini che poi non raramente sceglieva le nostre pagine per la stampa di suoi sempre rilevanti interventi critici, ha deciso di dedicare alla memoria del Maestro, Collega e Amico scomparso un’ampia sezione del numero 35/1 2021 della rivista, in uscita fra giugno e luglio dell’anno prossimo.
L’omaggio, volendo essere omogeneo al costume riservato e sempre rigorosamente professionale di Battistini, avrà per oggetto la collana «Biblioteca del Rinascimento e del Barocco», alla quale dal 2009 – dunque negli ultimi dieci anni – ha riservato un’attenta cura guidandone la direzione collegiale. Collocato nello spazio delle DISCUSSIONI, porterà in occhiello il titolo Per Andrea Battistini e avrà il seguente sommario: in apertura, il ricordo di Francesco Ferretti; al séguito le presentazioni, rispettivamente a cura di Clizia Carminati e di Pietro Petteruti Pellegrino, degli ultimi due volumi pubblicati nel 2019 (G. M. Crescimbeni, La bellezza della volgar poesia. Con le postille inedite dell’autore e di A. M. Salvini, a cura di Enrico Zucchi; Ottavio Ghidini, Tasso tra Liberata e Conquistata: la Bibbia, i Padri, la liturgia). Enrico Zucchi e Ottavio Ghidini entreranno a loro volta nella discussione dialogando con i presentatori. Seguirà un Forum dal titolo Dieci anni della collana «Biblioteca del Rinascimento e del Barocco»: bilanci e prospettive cui hanno assicurato la partecipazione tutti i componenti della direzione.
Alla fine, una tabula gratulatoria segnalerà i nomi di tutti i Colleghi che avranno prenotato entro il 31 marzo 2021 l’acquisto del volume di «Schede Umanistiche» 35/1 2021, godendo dello sconto del 5% sul prezzo di copertina.
Visualizza la scheda del libro per ulteriori informazioni.