 |
NOVITA' - DISPONIBILE DA FEBBRAIO 2012
Autrice: Asteria Casadio
La nuova comunicazione politica modifica, allo scopo di creare consenso, i comportamenti e la psicologia delle masse.
Senza contare l’importanza che rivestono i segnali esteriori, quelli che il candidato invia con la postura, col modo di vestire, con la gestualità, con quei linguaggi non verbali che spesso fanno il successo di... |
13,00 € 12,36 € 5% sconto
continua...
|
|
 |
A cura di: Luisa Avellini e Rosa Pugliese
Il convegno dal titolo Prospettive internazionali su lingua, cultura e cittadinanza: l’italiano come lingua seconda nella formazione universitaria in Emilia-Romagna si è svolto a Rimini il 4 e 5 febbraio 2008.
L’occasione è stata promossa e organizzata dalla Facoltà di Lingue e Letterature straniere e dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bologna – con la collaborazione del Dipartimento di... |
18,00 € 17,10 € 5% sconto
continua...
|
|
 |
A cura di: Giuliana Benvenuti e Sandro Mezzadra
Il convegno dal titolo Prospettive internazionali su lingua, cultura e cittadinanza: l’italiano come lingua seconda nella formazione universitaria in Emilia-Romagna si è svolto a Rimini il 4 e 5 febbraio 2008.
L’occasione è stata promossa e organizzata dalla Facoltà di Lingue e Letterature straniere e dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bologna – con la collaborazione del... |
15,00 € 14,25 € 5% sconto
continua...
|
|
 |
presentazione di
Serena Baiesi
a cura di
Riccardo Campi
Il volume è pubblicato in Open Access Green
|
20,00 €
continua...
|
|
 |
Autorice: Aurora Flavia de Padova
«…perfezione che le ragazze condividono con le divinità che la incarnano e che la preservano; una conservazione che diviene rifiuto tracotante e paura dell’uomo, ideale irraggiungibile e follia omicida, profezia senza voce e unione funesta, guerriera virilità devastante e premessa di morte».
Una puntuale e approfondita disamina sulla verginità nel mondo greco antico attraverso una suggestiva analisi del testo di alcune tragedie greche, con la meticolosa... |
15,00 € 14,25 € 5% sconto
continua...
|
|
 |
Curatrice: Luisa Avellini
Parole della guerra #2
Nel Fondo Olindo Guerrini di Bologna, custodito con cura dalle eredi Liliana e Paola Foresti Forti, accanto a carte, carteggi e biblioteca del Poeta, trovano spazio le missive di Guido al padre e alla famiglia inviate dal fronte della grande guerra.
La sezione... |
26,00 €
continua...
|
|
 |
Autore: Alberto Zava
A cavallo fra Ottocento e Novecento Alberto Cantoni costituisce uno snodo essenziale nel panorama della letteratura umoristica che di lì a poco sarà caratterizzata dall’apporto teorico e letterario di Luigi Pirandello. Attraverso i saggi della prima parte di questo volumetto si mettono in evidenza le coordinate della produzione cantoniana sulla linea della tradizione umoristica internazionale e il peso che egli stesso ebbe nella definizione della teoria umoristica pirandelliana; si approfondiscono inoltre... |
15,00 € 14,25 € 5% sconto
continua...
|
|
 |
Autore: Nicola Mocci
Dietro la cortina di nebbia tropicale che vira in color seppia delle prime foto dei racconti della belle époque, si svolge la storia di una delle più longeve compagnie di navigazione fluviale indocinesi. Nell’arco di poco più di mezzo secolo, dal 1880 al 1937, la Compagnie des Messageries Fluviales de Cochinchine fu una delle più grandi società di navigazione fluviale al mondo. Con i... |
25,00 €
continua...
|
|
 |
Autrice: Ilaria Vitali
I primi anni Ottanta hanno visto la comparsa sulla scena culturale francese di una nuova letteratura, ad opera dei figli degli immigrati maghrebini nati in Francia, i cosiddetti beurs. Per la sua entità e risonanza, questa letteratura di seconda generazione costituisce un fenomeno unico nel panorama francese e non trova corrispondenti in nessun’altra «G2». Attraverso le...
|
22,00 € 20,90 € 5% sconto
continua...
|
|
 |
Autori: Luigi Berzano e Carlo Genova
Secondo i suoi principali interpreti peculiare della società attuale sarebbe un indebolimento dei processi di riproduzione “verticale” nel trasmettere i modelli culturali attraverso il susseguirsi delle generazioni. Allo stesso modo ci si troverebbe di fronte ad una complessificazione dei modelli organizzativi presenti all’interno di tali contesti, in conseguenza della quale gli atteggiamenti e i comportamenti individuali sarebbero sempre meno funzione della posizione sociale... |
24,00 € 22,80 € 5% sconto
continua...
|
|