Intervista a Ercole Ongaro sul Giornale di Brescia

Intervista a Ercole Ongaro sul Giornale di Brescia


Intervista a Ercole Ongaro a proposito dell'uscita di Resistenza nonviolenta 1943-1945
Intervista apparsa sul quotidiano Giornale di Brescia il 1 settembre 2013 (p. 47)

A 70 anni dall'8 settembre 1943
La guerra senz'armi contro il nazifascismo
di Enrico Mirani

Donne, vecchi e bambini si radunarono davanti al municipio di Castelcovati. Seicento persone vocianti, arrabbiate,che chiedevano la liberazione di un compaesano arrestato dai militi della Guardia nazionale repubblicana di Castrezzato e trattenuto in municipio, in attesa di essere spedito al lavoro obbligatorio in Germania. Era l’aprile 1944. Tempi bui di violenza, con la guerra civile che divideva gli italiani. Ci voleva coraggio, nonostante l’appoggio del numero, a scendere in piazza contro i repubblichini della Rsi. I soldati fascisti dispersero la folla, per fortuna senza fare vittime.
È uno dei tanti episodi di resistenza civile registrati in Italia a difesa dei renitenti, al servizio lavorativo oppure alla leva nelle file dell’esercito di Salò. Questo è desunto dai Notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana custoditi dalla Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, una delle fonti servite ad Ercole Ongaro per scrivere il libro «Resistenza nonviolenta 1943-45» (I libri di Emil, 320 pagine, 19 euro) in uscita la prossima settimana. Ongaro è nato a Cazzago S. Martinoe vive da molti anni a Lodi, è stato docente di lettere alla scuola media; autore di numerosi saggi e monografie di storia politica e sociale di Otto e Novecento, è direttore dell’Istituto Lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea [...]


Continua a leggere l'intervista visualizzando l'immagine dell'articolo


Pubblicato: 03.09.2013
I libri di Emil. Via Carlo Marx 21, 06012 Città di Castello (PG)
Tel +39.0753758159 / Fax +39.0758511753 - info@ilibridiemil.it - P. iva 02774391201
Copyright © 2025 Odoya. Powered by Zen Cart - Designed by InArteWeb