Recensione a "Tecnologia a Roma" su Il Tempo

Recensione a "Tecnologia a Roma" su Il Tempo

Recensione a Tecnologia a Roma, di Giuseppe D'Avanzo
Recensione apparsa su IL TEMPO del 5 febbraio 2012

di Giancarlo Calzolari



Roma, non basta una vita per conoscerla. Lo sapevano persino i grandi viaggiatori dei secoli passati e lo diciamo ancora oggi dopo il progresso tumultuoso degli ultimi decenni. Lo afferma, infine, anche Giuseppe D'Avanzo, nell'ultimo dei suoi libri «Tecnologia a Roma» (I libri di Emil, pag. 400 euro 26), dedicato a un aspetto importante, ma spesso sottovalutato, della Capitale.

Al collega D'Avanzo, che per lunghi anni è stato inviato speciale del nostro giornale ed ha raccontato, con pagine memorabili, gli aspetti più rilevanti dell'avventura spaziale, abbiamo chiesto le ragioni della sua ultima fatica di grande esperto di temi scientifici.

«Molti ignorano - ha sottolineato - che Roma è la terza città industriale del Paese, con un apporto importante al progresso economico nella nazione. Il mio intento è dunque di ricordare quanto è stato fatto nel campo del technology development nella Capitale, con una raccolta delle storie di uomini come Camillo Crociani, Filippo Fratalocchi e tanti altri che hanno spesso anche anticipato le grandi tendenze della ricerca scientifica».

Camillo Crociani presidente della Finmeccanica enunciò un programma di costruzione di ben ventiquattro centrali etettronucleari, dopo aver preso parte a una serie d'iniziative nel campo dell'elettronica militare. La sua discussa vicenda umana terminò in Messico, dove era rifugiato in seguito al famoso quanto discusso scandalo Lockheed.

Fratalocchi, invece, fu il primo a comprendere in pieno l'importanza delle contromisure elettroniche sui campi di battaglia e per questo si può dire che abbia contribuito direttamente o indirettamente a sviluppare gran parte della moderna industria aeronautica e militare a Roma, articolata su complessi sistemi d'arma. La capitale, però, non è stata soltanto una città basata sull’industria degli armamenti, ma ha raggiunto notevoli successi in molti settori, tra cui la ricerca avanzata, in particolare dei supercomputer. Basterebbe ricordare i successi ottenuti dal grande fisico italiano Nicola Cabibbo con il suo APE1.

II libro di d'Avanzo costituisce però un'autentica miniera di dati e di aneddoti sullo sviluppo della tecnologia a Roma e in Italia con un indice completo dei nomi che consente di orizzontarsi in maniera agevole nel grande oceano delle notizie che spaziano dalla meccanica alla telefonia ai radar.


Vai alla scheda del libro


Pubblicato: 19.03.2012
I libri di Emil. Via Carlo Marx 21, 06012 Città di Castello (PG)
Tel +39.0753758159 / Fax +39.0758511753 - info@ilibridiemil.it - P. iva 02774391201
Copyright © 2025 Odoya. Powered by Zen Cart - Designed by InArteWeb