Voci dal verbo violare - Presentazioni

Voci dal verbo violare - Presentazioni


Numerose le presentazioni del libro Voci dal verbo violare. Analisi e sfide educative contro le violenze sulle donne a cura di Chiara Cretella e Cinzia Venturoli, volume adottato nel corso universitario tenuto dalla professoressa Silvia Leonelli, Teorie e modelli educativi delle differenze di genere, primo dei Quaderni del CSGE, Centro studi di Genere e Educazione.


25 Novembre 2010 - ore 10.00-15.30
Rimini, Aula Magna - Facoltà di Scienze della Formazione, c.so D'Augusto 237
Seminario in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Una riflessione per esaminare gli aspetti socio-culturali, psicologici ed educativi del problema.
Dopo i saluti delle autorità si affronterà con studiose ed esperte il tema del femminile nell’immaginario pubblicitario e nella sfera pubblica. Verrà quindi illustrato il progetto Dafne, esperienza modello riminese contro la violenza e il maltrattamento delle donne. Nel pomeriggio la presentazione del volume Voci dal verbo violare: Che cos’è la violenza sulle donne? Com’è è possibile prevenirla? Quali sono le specifiche competenze per operare nel sostegno alle donne che subiscono violenza? Questo testo, composto a più voci, nasce per dare una risposta a tali quesiti. Partendo da un’esigenza di riflessione interdisciplinare all’interno delle scienze dell’educazione, il volume si rivolge alle future educatrici ed educatori che si troveranno a confrontarsi nella loro professionalità con le donne maltrattate. Una disamina storica ci spinge a rilevare differenze e mutamenti, nei contesti e nel tempo, che accompagnano le drammatiche vicende della violenza di genere, mentre i saggi che si succedono nel volume si soffermano su aspetti essenziali del problema, come lo stretto legame fra prostituzione e violenza; il ricorso all’autodifesa come strumento di contrasto del fenomeno; la scrittura come momento di autoriflessione; le modalità dell’accoglienza delle donne nei centri antiviolenza e le pratiche di intervento in questo ambito delle figure professionali del settore. Nella conclusione la riflessione è posta proprio sull’educazione che guidi verso il cambiamento culturale e individuale. Il testo vuole rappresentare, dunque, l’occasione di problematizzare le competenze per le professionalità educative che lavorano con donne che escono e/o si trovano in situazioni di violenza fisica, psicologica o socio-economica, attraverso un approccio storico, didattico, sociologico, pedagogico, ed individuando esperienze e buone pratiche da adottare nei contesti di aiuto e di uscita dalla violenza di genere. Uno strumento di lavoro per il settore ma anche una più ampia riflessione teorica sulle origini culturali di questo attualissimo problema, che si rivolge anche ad insegnanti, docenti, studentesse e studenti, studiose e studiosi di gender studies.


4 Marzo
2011 - ore 20.45
Budrio (Bo), Circolo PD, via Saffi

Presentazione dl libro con le autrici, Alberto Preti (docente di Storia Contemporanea all'universitò di Bologna), Simona Lembi (responsabile organizzazione PD Bologna)
Coordina: Roberta Badiali


Vai alla scheda del libro

Pubblicato: 25.03.2011
I libri di Emil. Via Carlo Marx 21, 06012 Città di Castello (PG)
Tel +39.0753758159 / Fax +39.0758511753 - info@ilibridiemil.it - P. iva 02774391201
Copyright © 2025 Odoya. Powered by Zen Cart - Designed by InArteWeb