Un libro che per la prima volta ci racconta la storia dei nativi americani restituendoci la loro realtà attuale, non considerandoli quindi come progenitori di un popolo scomparso bensì come nostri contemporanei. Non si tratta della summa di quanto c’è da sapere sull’argomento – che sarebbe operazione velleitaria– ma di una mappa...
Autore: Stefano Jacurti
Prefazione di Orietta Cicchinelli
Stefano Jacurti, attore e scrittore con esperienze registiche nel cinema indie e nel teatro, si cimenta in un libro dedicato a un grande regista di western memorabili come Il mucchio selvaggio: Sam Peckinpah.
Il libro è un percorso fra le debolezze di un uomo e la forza di un regista di film indimenticabili come...
Cento anni fa, sul quotidiano Le Figaro di Parigi (20 febbraio 1909) veniva pubblicato il Manifesto programmatico del movimento futurista. Gli scritti di Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944) – suo fondatore – sono imbevuti degli elementi contraddittori che esemplificano la passione viscerale verso l’essenza della materia, ovvero l’“anima” del mondo sensibile.
Il futurismo infatti,...
La tradizione delle stampe popolari fu caratteristica di molti paesi, compresa l’Italia. Nel panorama generale, tuttavia, la Russia rappresenta un caso a sé stante poiché, a causa delle peculiari condizioni politiche, economiche e sociali, questo fenomeno vi conobbe una diffusione e una varietà di temi non riscontrabili altrove.
Mediatori, acrobati, traghettatori di parole, pontieri, interpreti in senso musicale… sono solo alcune delle immagini usate per definire i traduttori letterari. Questo volume, che prosegue le riflessioni di un convegno tenutosi nel dicembre 2019 al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata,...
Autore: Nicola Iuppariello
Prefazione: Fernando Fratarcangeli
Interventi di Flavio Gioia e Pino Imparato
Perché un libro sul vinile nell’epoca dell’iPod?
Perché nell’era della musica liquida, di fronte al declino delle vendite e alla progressiva scomparsa degli stessi negozi di dischi, fa piacere assistere ad un ritorno tanto inaspettato. Il vinile suona diverso e rappresenta un manufatto della storia della musica che non può andare perduto.
Autore: Nicola Iuppariello
Prefazione: Fernando Fratarcangeli
Interventi di Flavio Gioia e Pino Imparato
Perché un libro sul vinile nell’epoca dell’iPod?
Perché nell’era della musica liquida, di fronte al declino delle vendite e alla progressiva scomparsa degli stessi negozi di dischi, fa piacere assistere ad un ritorno tanto inaspettato. Il vinile suona diverso e rappresenta un manufatto della storia della musica che non può andare perduto.
Vietnam, Cambogia e Laos: nazioni diverse tra loro in quanto a cultura, popolazione, religione, lingua che, ad un certo punto della loro storia, hanno visto confluire le loro vicende in un alveo comune.
Dapprima la colonizzazione, poi le guerre di liberazione contro Francia e Stati Uniti. Per intere generazioni di intellettuali, politici, studenti, le lotte dei popoli indocinesi sono state innalzate a emblemi rivoluzionari, modelli di sviluppo politico da riadattare ai...
Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito. Per disattivare i cookies tecnici devi seguire le indicazioni specifiche del browser che hai in uso. Se accedi ad un qualunque elemento successivamente alla lettura di questo banner acconsenti all'uso dei cookies.