Dans chaque volume de la collection «Analyses textuelles», des critiques littéraires de formations et de spécialités différentes proposent leur lecture et interprétation d’un même texte de la littérature française ou francophone, et répondent aux questions auxquelles leurs réflexions ont donné lieu. Dans ce...
Oggi, in tempi sempre più brevi, l’industria culturale del settore spettacolo che costruisce il personaggio, decodifica le sottoculture giovanili, se ne appropria e ne rileva il potenziale creativo per sfruttarlo commercialmente, traducendolo in merce puramente estetica: l’ “industria dell’immaginario” fa leva sui desideri più inconsci, i cui frutti si vedono...
Alice nel Paese delle Meraviglie non è una storia per bambini, anzi è una storia che quasi tutti i bambini odiano, in qualsiasi forma si tenti di presentarla loro, sia essa il libro, il film o il cartone animato.
Troppi i colori, troppi i doppi sensi, troppi i nonsense ed i riferimenti numerici.
Il Pop Surrealism è come Wonderland, come la Casa dello Specchio, e noi, come Alice, possiamo solo entrarci inseguendo...
Saggi Per una storia delle carte di Guerrini nelle traversie del Novecento, di Liliana e Paola Foresti Forti
Premessa, di Elisa Curti
Olindo Guerrini e i suoi lettori, di Luisa Avellini
Cibo reale, cibo immaginato, cibo scritto, di Marco A. Bazzocchi
L’esercizio della filologia di Olindo Guerrini sugli antichi libri di cucina, di Elisa Curti
«Ridicoli...
Curatore: Antonio Luigi Palmisano
Vivere insieme all’Altro significa condividere emotivamente il suo mondo, condividere un mondo di significati e di emozioni che è prodotto da tutti gli attori sociali, compreso infine l’antropologo. Una condivisione realizzabile in particolari condizioni, riproducibili dall’etnografo di talento impegnato sul terreno e forse riproducibili in teatro: fluidità dei processi emotivi e stati particolari di coscienza interagiscono in direzione dello stabilimento di processi...
Autrici: Luisa Avellini - Lara Michelacci
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco
Figura di letterato e funzionario di corte fra le più interessanti del secondo Cinquecento, Battista Guarini, notissimo dallo scorcio degli anni Ottanta come autore della tragicommedia “Il Pastor fido”, si manifesta qui nei primi anni Settanta protagonista di due ambascerie e missioni politiche assai rilevanti nelle vicende del Ducato di...
Un aspetto poco indagato del romanzo italiano del Seicento è la consistente presenza di brani epistolari inglobati nel tessuto narrativo. Le lettere compaiono di frequente tra le pagine sia come elementi tematici che come parentesi testuali, rivelandosi strumenti versatili in grado di svolgere molteplici funzioni: dallo sviluppo dell’intreccio al...
Questo testo di carattere introduttivo affronta il concetto di Romanticismo considerandone la complessa identità da un punto di vista storico-sociologico, filosofico ed estetico.
Dopo aver fatto emergere alcuni aspetti definitori del Romanticismo stesso, l’argomentazione mette a fuoco le principali tematiche di tale movimento – di cui...
Curatore: Giuseppe Alonzo
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco
Una poesia amorosa cautamente sensuale, che convoglia le escursioni metaforiche nella rappresentazione galante della città. Un’ispirazione civile antimilitaristica, capace di censurare l’espansionismo di Parigi quanto l’arroganza di Madrid. Una vena encomiastica sì...
Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito. Per disattivare i cookies tecnici devi seguire le indicazioni specifiche del browser che hai in uso. Se accedi ad un qualunque elemento successivamente alla lettura di questo banner acconsenti all'uso dei cookies.