Curatore: Giuseppe Alonzo
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco
Una poesia amorosa cautamente sensuale, che convoglia le escursioni metaforiche nella rappresentazione galante della città. Un’ispirazione civile antimilitaristica, capace di censurare l’espansionismo di Parigi quanto l’arroganza di Madrid. Una vena encomiastica sì...
Nella cultura di fine ‘700 è ormai radicata la tendenza allo specialismo, forte dei progressi della ricerca sperimentale. L’astro della filosofia, per secoli intesa come sapere dei princìpi, sembra tramontare a beneficio dalla matematica e del modello meccanicistico delle scienze naturali. È un fenomeno conclamato nei paesi in cui la struttura sociale e le istituzioni...
[...] Alla fine l’ho fatto.
Sono tornata da sola e per l’ultima volta sulla passeggiata. Passo dopo passo ho ripercorso questi ultimi mesi sereni fino a raggiungere lo scoglio di Esterina. Ormai non c’era più nessuno, nessuno che facesse il bagno, nessuno che si tuffasse. Anche le meduse se ne erano andate.
Sempre col freddo dentro...
Negli ultimi decenni, sotto la spinta di due fenomeni come la globalizzazione e la digitalizzazione, lo stato-nazione ha visto un indebolimento del proprio raggio d’azione mentre i media sono stati attraversati da profondi mutamenti tecnologici e culturali che ne hanno modificato gli aspetti produttivi, fruitivi e distributivi.
[…] La cifra che maggiormente caratterizza il volume, al punto da costituirne l’elemento unificante, è quella che gli dà anche il titolo: la contemplazione. Essa va considerata come il risultato quasi matematico – e meglio geometrico – dell’opposizione tra momenti singoli della memoria e della percezione e come prodotto del confronto tra le immagini...
I saggi raccolti in questo volume, muovendo da una prospettiva interdisciplinare e comparata, si articolano intorno a un motivo centrale nelle culture del mondo. Cuore, considerato principio di vita, generatore di parole e di metafore, sede del coraggio, del valore, dell’intelletto e dei sentimenti più profondi – si intreccia con corpo, femminile e maschile,...
Babilonia era dotata di quattrocentottanta stadi di fortificazioni, di un fossato largo e profondo, di un muro alto cinquanta cubiti e largo duecento, di cento porte di bronzo e viveri accumulati da molti anni. Tutto questo non servì però a salvarla dalla conquista persiana.
Secondo Erodoto la più bella e la più grande delle città assire scontò una tragica difficoltà di comunicazione....
Autore: Mirco Mazzini
Prefazione di Maurizio Cevenini
[…] Il Mago e il suo amico Willy hanno percorso insieme quasi tutti i momenti essenziali delle loro vite, dall’infanzia all’adolescenza.
Una costante: Bologna, il piccolo-grande centro del loro Mondo.
Le cose, il lavoro, le famiglie (con tutti i loro colori!) hanno inevitabilmente incanalato le loro strade su binari paralleli, solo a tratti disposti a rinnegarsi per convergere.
Dans chaque volume de la collection «Analyses textuelles», des critiques littéraires de formations et de spécialités différentes proposent leur lecture et interprétation d’un même texte de la littérature française ou francophone, et répondent aux questions auxquelles leurs réflexions ont donné lieu. Dans ce...
Politici e giornalisti afro-specialisti non parlano mai dell’Africa a prescindere dalla fame, dall’Aids e dalla guerra. Ma sulle vere ragioni del letargo del continente nero c’è un silenzio reo e un vuoto vergognoso. Spetta quindi agli africani fare luce sulle cause del male dell’Africa.
L’autore di questo libro racconta la Costa...
Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito. Per disattivare i cookies tecnici devi seguire le indicazioni specifiche del browser che hai in uso. Se accedi ad un qualunque elemento successivamente alla lettura di questo banner acconsenti all'uso dei cookies.