Curatori: Elisabetta Selmi - Enrico Zucchi
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco
Sin dalle origini della nostra tradizione romanza il fascino dell’allegoria promana dal suo essere un oggetto di riflessione problematico e sfuggente nel suo carattere di alieniloquium che rinvia ad un’alterità: un tropus che «aliud enim sonat, aliud intelligitur», capace di collegare il «visibile» con...
In Etiopia coesistono numerose etnie e gli idiomi parlati sono più di ottanta, ma la lingua amarica è quella ufficiale e accomuna la maggior parte della popolazione; una lingua affascinante e antica. Questo libro intende rivolgersi agli studenti italiani che si avvicinano per la prima volta all’amarico, agli studenti etiopi...
Saggi Per una storia delle carte di Guerrini nelle traversie del Novecento, di Liliana e Paola Foresti Forti
Premessa, di Elisa Curti
Olindo Guerrini e i suoi lettori, di Luisa Avellini
Cibo reale, cibo immaginato, cibo scritto, di Marco A. Bazzocchi
L’esercizio della filologia di Olindo Guerrini sugli antichi libri di cucina, di Elisa Curti
«Ridicoli...
Erudizione dantesca e rinascimentale Marcabò: un possibile esordio delle inedite Escursioni dantesche di Olindo Guerrini, di Elisa Curti
Tra le carte di Olindo Guerrini. L’opuscolo per nozze Civelli-Ginori, di Lara Michelacci
Guerrini professionista e politico Per vocazione bibliotecario: Olindo Guerrini contro «burocrazia feroce e...
Curatore: Antonio Luigi Palmisano
Vivere insieme all’Altro significa condividere emotivamente il suo mondo, condividere un mondo di significati e di emozioni che è prodotto da tutti gli attori sociali, compreso infine l’antropologo. Una condivisione realizzabile in particolari condizioni, riproducibili dall’etnografo di talento impegnato sul terreno e forse riproducibili in teatro: fluidità dei processi emotivi e stati particolari di coscienza interagiscono in direzione dello stabilimento di processi...
Autori: Giacomo Goldkorn - Aldo Pigoli
QUADERNI DEL CENTRO AMILCAR CABRAL
TUTTO A COLORI
Strumento agile e approfondito, l’Atlante dell’India fornisce un quadro articolato di questo immenso e affascinante paese – quasi un continente – destinato a diventare nel giro di qualche decennio il più popoloso del pianeta: le grandi potenzialità umane ed economiche, le profonde contraddizioni e gli scenari geopolitici futuri.
Un libro prezioso per...
Croiser l’autotraduction avec la problématique identitaire, c’est prêter l’écoute à une double exigence : la « nécessité de traduire » et la « nécessité interdisciplinaire ». En partant du « Grand Tour » que l’autotraduction dessine sur les plans spatial et temporel, l’auteure a voulu se pencher...
Autore: Stefano Jacurti
Prefazione di Michele Tetro
Prendendo spunto da una vicenda della storia del west, il romanzo si immerge nella faida tra due famiglie che si contendono i pochi spazi verdi a Tonto Basin, in Arizona.
La guerra sui pascoli tra cowboy e allevatori di ovini scatena una reazione a catena, con scontri armati, spedizioni punitive, stragi di animali, lutti e vendette trasversali.
Ma uno sciamano non ha intenzione di restare a guardare e in una sperduta missione, un frate cerca una risposta: chi...
Autrici: Luisa Avellini - Lara Michelacci
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco
Figura di letterato e funzionario di corte fra le più interessanti del secondo Cinquecento, Battista Guarini, notissimo dallo scorcio degli anni Ottanta come autore della tragicommedia “Il Pastor fido”, si manifesta qui nei primi anni Settanta protagonista di due ambascerie e missioni politiche assai rilevanti nelle vicende del Ducato di...
Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito. Per disattivare i cookies tecnici devi seguire le indicazioni specifiche del browser che hai in uso. Se accedi ad un qualunque elemento successivamente alla lettura di questo banner acconsenti all'uso dei cookies.